TS ENGINEERING

ARCHITETTURA
INGEGNERIA
COSTRUZIONI

Restauro della Chiesa del SS. Crocifisso dell’Olmo

Descrizione La Chiesa del Santissimo Crocifisso dell’Olmo a Mazzarino, un significativo esempio di architettura religiosa e un fulcro del patrimonio storico-culturale locale, ha richiesto un esteso intervento di restauro. L’usura del tempo, gli agenti atmosferici e la necessità di consolidare strutture che avevano subito degrado hanno reso indispensabile un intervento conservativo e strutturale. I lavori si sono focalizzati su quattro elementi chiave: la copertura, le particolari volte interne, la facciata e il campanile, ognuno dei quali presentava problematiche specifiche che ne compromettono la stabilità, l’integrità estetica e la funzionalità.

La chiesa si conservò intatta fino al 1693, quando venne distrutta a causa del terremoto. Il marchese Filippo Bivona la ricostruì nel 1756 ed oggi è nota come la “Chiesa del Santissimo Crocifisso dell’Olmo” per la presenza di un Crocifisso ligneo, ritenuto miracoloso il quale fino al secolo XVIII era il Patrono della città, mentre dal 1814 in poi fu proclamato Compatrono della Citta’ di Mazzarino assieme alla Madonna del Mazzaro.
Secondo una leggenda il Crocifisso scampò alla sottrazione operata da alcuni ladri i quali si videro sbarrata la strada uscendo dalla Chiesa con la preziosa opera, da un grande olmo che aveva preso il posto del bastone lasciato da loro stessi davanti la porta della Chiesa.

l prospetto della Chiesa ripete lo schema romanico con la consueta forma a capanna alquanto ribassata e la copertura a doppio spiovente sia sulla navata centrale che su quelle laterali. Il portale elegante nella sua semplicità e squadratura, risulta armonioso con l’arco a tutto sesto, incorniciato da pilastri e architrave, con le loro sobrie. Molto più plastica risulta la torre campanaria, staccata dall’organismo della Chiesa. I due piani in cui si articola, poggiano su una base quadrata ed esibiscono un gioco piacevole di vuoti e di pieni, dati da fornici, da pilastri e da cornicioni. La torre campanaria fu innalzata dal Bivona nel 1756; nell’agosto 1874 un fulmine, caduto sul cono del campanile, ne rovinò buona parte che fu successivamente restaurata nel 1881.

Contributo Progettazione di restauro: Arch. Michele Di Giovanni
Committente Parrocchia del SS. Crocifisso dell’Olmo – Diocesi di Piazza Armerina
Crediti Co-progettazione  e codirezione dei lavori: ing. Maria Grazia Cuda.

R.U.P. per la Diocesi di Piazza Armerina: arch. Tiziana Crocco.

Esecuzione Completato nel 2025

 

Copyright2023: TS Engineering.
Tutti i diritti riservati.

TS Engineering s.c.a r.l.
Via degli orti, 72 - 93100 Caltanissetta (IT)
Telefono: 0934 190 1566 - Email: info@tsengineering.eu
P.IVa: IT 01964770851 - REA: CL-110954 - Albo coop. n. C112045

Su questo sito sono utilizzati alcuni cookies.

Continuando la navigazione assumiamo che tu accetti la nostra privacy & cookie policy (la trovi a questo link). In ogni caso nessun cookie di profilazione viene installato sul tuo dispositivo. I nostri utenti non vengono in alcun modo tracciati, tantomeno i dati sensibili vengono archiviati sui nostri sistemi, a meno che non ci inviino una email, solo in quel caso memorizziamo nome ed indirizzo di posta elettronica al solo fine di fornire le risposte dall'utente.